Sicurezza dello studio dentistico

I parametri da tenere in considerazione riguardano:

Autorizzazioni sanitarie
Esse si ottengono, dall'ASL di riferimento che, con opportuna ispezione, verifica il rispetto dei parametri che definiscono la struttura degli ambienti di lavoro, di permanenza e dei servizi igienici, gli impianti elettrici e idrici, oltre alle normative igieniche, sulle attrezzature, sulla sterilizzazione dello strumentario, sui farmaci e sugli ausili per le emergenze sanitarie, sullo smaltimento rifiuti.

Inoltre sono obbligatori controlli programmati con scadenze che consentono il mantenimento in efficienza delle dotazioni di studio.

Nel Poliambulatorio Euromed è presente anche una sala operatoria dotata di un locale privato adiacente per accederevi ed eventualmente per soffermarsi, per rilassarsi, dopo l'esecuzione di interventi particolari.


Emergenza sanitaria
Lo Studio ed in particolare il Poliambulatorio Euromed è dotato dei presidi atti a poter gestire le emergenze mediche.

Sterilizzazione
Disponiamo di una opportuna sala dedicata esclusivamente alla sterilizzazione. Le procedure sono definite da rigidi protocolli amministrativi che ovviamente applichiamo.

Gli strumenti utilizzati vengono dapprima immersi in soluzioni disinfettanti, poi trattati sempre immersi in liquidi appositi, in vasche ad ultrasuoni che favoriscono il distacco degli elementi inquinanti. Successivamente asciugati vengono confezionati in buste sigillate termicamente.

Il passaggio fondamentale è determinato dalla sterilizzazione in autoclave a vapore, che per normativa deve essere di classe B1 a vuoto frazionato.

  • Ogni ciclo di sterilizzazione è documentato dalla stampa che la macchina fornisce.
  • Giornalmente viene monitorata, con metodica Vapor-Line, inserendo all’ interno dell’ autoclave un indicatore, l’ avvenuta sterilizzazione per ogni ciclo.
  • Settimanalmente si rileva con un’ altra metodica, detta Bowie-Dick Test, il corretto funzionamento, per l’ effettivo vuoto interno che la macchina deve realizzare.
  • Mensilmente si procede tramite la prova biologica con Elix Test, a verificare l’ efficienza della macchina introducendo spore batteriche che sottoposte ad incubazione non devono dare luogo a sviluppo batterico.

Tutte queste procedure sono catalogate e conservate.

Ti è piaciuta questa pagina? Condividila con i tuoi amici sui tuoi social preferiti.